Premi Virgiliani della V edizione. Le motivazioni

Raffaella De Vivo è docente di Discipline letterarie e Referente per la Legalità presso l’Isis “Rita Levi Montalcini” di Quarto (Napoli) dal 2020 è Primo collaboratore del Dirigente Scolastico.

Laurea in Lettere Moderne conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con voto 110 con lode. Notevole il suo percorso di studi con l’ammissione alla Scuola di specializzazione in “Conservazione e gestione della documentazione storico-aziendale” dell’Istituto Universitario Navale di Napoli, Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso l’Archivio di Stato di Napoli. Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Diploma di dottorato di ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha studiato inoltre al Suor Orsola Benincasa, all’Università di Firenze e alla Sapienza di Roma. Ha ottenuto una borsa biennale post-dottorato di ricerca in “Storia della società europea” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli. L’attività è stata caratterizzata dalla partecipazione a diversi convegni scientifici in qualità di relatrice in Italia e all’estero sulla poetessa Vittoria Colonna e sul filosofo Giambattista Della Porta. Attività per la quale è stata più volte premiata. Quasi venti le pubblicazioni su riviste specializzate. Già vice sindaco di Quarto, attualmente per la Giunta presieduta dall’avvocato Antonio Sabino è assessore con queste deleghe: Pubblica Istruzione, Cultura, Legalità, Beni confiscati alla Camorra, URP, Gentilezza, Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Consulte e Pari Opportunità, Immigrazione

Cinzia Martone, direttore della Biblioteca della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Appassionata sin da piccola alla musica classica ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove si è diplomata in Pianoforte e in Musica Corale e Direzione di Coro intraprendendo l’attività didattica e concertistica. Parallelamente ha compiuto gli studi universitari conseguendo il Diploma di archivistica presso l’Archivio Segreto Vaticano. Già catalogatrice di manoscritti musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella e stata docente di ruolo nella scuola secondaria e dal 2006, bibliotecaria presso l’Università Federico II di Napoli dove attualmente dirige la Biblioteca di Area Architettura. Dal 2014 ha ricoperto due mandati nel Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche in Campania, il secondo come vicepresidente. È stata eletta, nel triennio 2020-2022, nel Comitato Biblioteche NILDE. Autrice di articoli specialistici e contributi in monografie di settore.  Nella Biblioteca della Facoltà di Architettura nel Palazzo Storico Gravina, ha promosse presentazioni di libri, seminari, mostre e promosso una galleria di arte contemporanea permanente”.

Nino Daniele, filosofo e scrittore

“Nino Daniele è filosofo e scrittore napoletano. È stato assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli e consigliere regionale. Il Premio le è attribuito per la Sua encomiabile attività di autore di pubblicazioni su temi che spaziano dalla filosofia alla legalità. Per l’impegno quale promotore di eventi culturali di qualità che ha sempre considerato la cultura quale spinta allo sviluppo sociale ed economico delle tante realtà di Napoli. Infine come promotore della cultura universale di Napoli e per le riflessioni sulla società contemporanea”.

Sergio Siano, fotoreporter

Fotoreporter del quotidiano Il Mattino e autore di diversi progetti editoriali. Da oltre quarant’anni è impegnato nel campo della fotografia. Ha pubblicato per vari editori diverse pubblicazioni tra cui: Il mare che bagna Napoli (2013), I quartieri spagnoli (2017), L’uovo di Virgilio (2019), Napoli pietre e lava (2021),  Vicoli. Un viaggio napoletano (2016), Con gli occhi di Caravaggio (2017), Maradona (2017), Napoli vista dalle Sirene (2021), Procida (2022),  Gli altarini (2020), La cantata dei pastori, (2018), Santa Maria della Sanità (2020). Molte pubblicazioni sono state realizzate in collaborazione con il giornalista Vittorio Del Tufo. Ha realizzato numerose mostre fotografiche dedicate a Napoli. È tra i più noti fotografi al mondo ad aver seguito Maradona a cui ha dedicato libri e mostre”.  

Vittorio Del Tufo, giornalista, vicedirettore de Il Mattino, scrittore

Vittorio Del Tufo, napoletano, è vice direttore de Il Mattino, il principale giornale del Sud. Cura da molti anni, la pagina settimanale “L’Uovo di Virgilio: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi”, in tandem con il fotografo Sergio Siano. Autore di numerosi volumi dedicati alle storie e leggende della città, ha pubblicato i saggi Napoli magica (2018), Torino magica (2020) e Parigi magica (2022). Vincitore del “Premio Cronista” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel 1996, nel 2020 vince il “Premio Biagio Agnes” per la divulgazione culturale. Dal suo primo romanzo, Verrà cantando il sangue è stato tratto l’omonimo cortometraggio di Patrizia Fregonese premiato al Festival del Cinema di Venezia 2013″.