Cerimonia di Premiazione della prima edizione
i vincitori della I edizione

Le giurie hanno decretato i seguenti vincitori
Poesia inedita
Fausto Marseglia (Marano, Napoli) “Virgilio ‘o Prutettore”
Poesia edita
Umberto Vicaretti (Roma) “Canzone di Orfeo”
Narrativa inedita
Giulio Irneari (Bergamo) “Ritratto di donna alla finestra”
Narrativa edita
Gianluca Papadia (Pozzuoli) per “I racconti del venerdì”
Saggistica edita
Nadia Verdile (Caserta) autrice del saggio “Regine. Spose bambine, eroine e sante dall’Europa alla corte di Napoli”. (Pacini Fazzi editore, 2018, Lucca)
Poesia in latino – ex aequo
Laura Pavia (Sannicandro, Bari) con “Est omnibus caelis pugna lunae timidae nocte”
Arianna Elisa Oian (Udine), studentessa del Liceo “Mameli”di Udine con “Aeneae fatum”
Giornalismo
Marco Molino (Napoli) “Virgilio e Leopardi non sono sepolti a Napoli ma nel parco di Piedigrotta resiste il loro ricordo” – Corriere del Mezzogiorno 26 giugno 2017
Scuola
Valeria Erbasto (Giugliano) e Umberto De Salsi (Pozzuoli) “Sulle tracce di Enea: viaggio interattivo nei Campi Flegrei” studenti del Liceo Majorana di Pozzuoli
Il lavoro delle giurie
Con la chiusura del bando (31 gennaio 2020), le Giurie delle varie sezioni stanno esaminando i lavori arrivati alla segreteria. Prossimamente ci saranno aggiornamenti e comunicazioni ai candidati.
L’Associazione di Promozione Sociale Dialogos in collaborazione con New Media Press Edizioni Flegree organizzano la prima edizione del Premio Letterario “Publio Virgilio Marone”.
L’intento è far conoscere la produzione letteraria Virgiliana e i riflessi sulla cultura. Un sito internet – www.publiovirgiliomarone.it – sarà il punto di riferimento.
Per la prima edizione queste saranno le sezioni:
Poesia edita
Poesia inedita
Saggistica edita
Saggistica inedita
Narrativa edita
Narrativa inedita
Saggio breve edito
Saggio breve inedito
Articolo giornalistico edito (scritto, online, audio o video)
Poesia in latinoPer le scuole: tutte le sezioni di lavori precedenti e, inoltre: ricerca scolastica, lavoro multimediale, teatro, canto, musica e qualsiasi altro lavoro didattico (sia di singolo alunno che di gruppo). Saranno premiati alunni e/o classi della primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado
A prescindere dai partecipanti al concorso, la Giuria destinerà il Premio “Virgiliano” a coloro i quali, una o più persone, si sono distinti nel campo della cultura. I materiali ricevuti, di cui è stata data l’autorizzazione, verranno pubblicati sul sito e disponibili gratuitamente per tutti coloro che vorranno approfondire l’opera di Virgilio